CHNet - Cultural Heritage Network
La rete INFN dedicata ai Beni Culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Tecniche
    • Analisi in situ
    • Analisi in laboratorio
    • Datazioni
  • Laboratori Digitali
  • Ricerca
  • Divulgazione&Formazione
  • Contatti
    • Per parlare con noi
    • Area riservata
  • Servizi
  • Multimedia
  • Italiano
  • English
Investigatori dell'arte e dell'archeologia
6 Ottobre 2015

Ritornano “gli investigatori dell’arte e dell’archeologia”…

Divulgazione, Seminari

Investigatori dell'arte e dell'archeologia

Visto il successo dell’edizione 2014, l’unità di Torino, in collaborazione con il Dipartimento di Fisica dell’Università di Torino e il finanziamento della Fondazione Fondo Ricerca e Talenti, organizza il ciclo di incontri:

LE INDAGINI DEGLI INVESTIGATORI DELL’ARTE E DELL’ARCHEOLOGIA CONTINUANO…
Nuovi interrogativi aspettano i nostri detective!

Torino, Aula Magna del Rettorato dell’ Università di Torino – Via Verdi, 8, ore 18.00-19.30

8 ottobre 2015: COME ERAVAMO?
Scienza ed antropologia svelano le abitudini dei nostri antenati
Rosa Boano – Dip. di Scienze della Vita e Biologia dei Sistemi, Museo di Antropologia ed Etnografia (Università di Torino)
Carmine Lubritto – Dip. di Scienze e Tecnologie Ambientali, Biologiche, Farmaceutiche (Seconda Università di Napoli), Presidente AIAr (Associazione Italiana di Archeometria)
Daniele Petrella – IRIAE, International Research Institute for Archaeology and Ethnology (Napoli)

15 ottobre 2015: VERO O FALSO?
Gli strumenti e le tecniche che aiutano a stabilire l’autenticità di un’opera
Marianne Mödlinger – IRAMAT-CRP2A (Université Bordeaux Montaigne, Francia) e Dip. di Chimica e Chimica Industriale (Università di Genova)
Ferruccio Petrucci – Dip. di Fisica e Scienze della Terra (Università di Ferrara) e INFN (sezione di Ferrara)
Thierry Radelet – Laboratorio di restauro e analisi Persano-Radelet (Torino)

22 ottobre 2015: QUANT’É PREZIOSO?
Tecniche analitiche per lo studio di materiali preziosi
Danilo Bersani – Dip. di Fisica e Scienze della Terra (Università di Parma)
Andrea Cagnini – Laboratorio Scientifico Opificio delle Pietre Dure (Firenze)
Raffaella Navone – R.A.G. Ricerche e Analisi Gemmologiche (Torino)

29 ottobre 2015: COME SI CONSERVA?
Strategie e sfide nella conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale  
Lorenzo Appolonia – Soprintendenza per i beni e le attività culturali (Regione Autonoma Valle d’Aosta)
Marco Biscione – Fondazione Torino Musei, Direttore MAO (Museo d’Arte Orientale, Torino)
Emanuela Pulvirenti – Triskeles Studio Associato (Caltanissetta)

MODERATORI: Alessandro Re, Silvia Allegretti, Debora Angelici, Jacopo Corsi, Ambra Idone (UniTo e INFN Torino)

Info e iscrizioni su: http://bcseminari.eventbrite.it o via mail: BCseminari@gmail.com
Siamo anche su Facebook: http://www.facebook.com/RicercaETalenti/events

Scarica la locandina.

Ancora Arte e(‘) Scienza: gli appuntamenti di questo fine settimana Training Camp 2015 @ L’Aquila: si comincia!

Related Posts

Screenshot2

Collaborazioni, Progetti, Seminari, Worldwide

Lunedì prossimo il lancio del progetto europeo ARIADNEplus

Banner2

Analisi in situ, Collaborazioni, Divulgazione

“ARTE E’ SCIENZA”: CHNet partecipa in cinque sedi alla V edizione della rassegna

image2

Divulgazione, Mostre

CHNet @LuBeC2018

(c) INFN-CHNet 2022 All rights reserved
powered by Themify Ultra

INFN-CHNet
Cultural Heritage Network
© Copyright INFN-CHNet 2020. All right reserved.

About

CHNet è la rete dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che riunisce i laboratori che si occupano di sviluppare e applicare tecniche analitiche per lo studio e la diagnostica dei materiali costituenti i Beni Culturali. E’ monitorata dal CNTT, il Comitato Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’INFN. La sua struttura di riferimento è il LABEC, presso la Sezione INFN di Firenze.

Link utili

  • INFN
  • Comitato Nazionale di Trasferimento Tecnologico
  • Commissione Scientifica Nazionale 5
  • INFN Ufficio Comunicazione
  • Site Admin
Manage Consent

This website uses cookies to manage navigation and other functions; if you continue browsing or click on "Accept all" you consent to its use; otherwise, you can customize your choice by clicking on "Manage consent". For more information visit the "Cookie Policy" page.

Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}