CHNet - Cultural Heritage Network
La rete INFN dedicata ai Beni Culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Tecniche
    • Analisi in situ
    • Analisi in laboratorio
    • Datazioni
  • Laboratori Digitali
  • Ricerca
  • Divulgazione&Formazione
  • Contatti
    • Per parlare con noi
    • Area riservata
  • Servizi
  • Multimedia
  • Italiano
  • English
mottola
4 Febbraio 2016

Ci siamo: aperta la nuova call di IPERION CH.it

Analisi in situ, Collaborazioni, E-RIHS, Progetti

LogoIperion_banner

E’ disponibile sul sito di IPERION CH.it – l’Infrastruttura di Ricerca Italiana per i Beni Culturali, nodo italiano dell’infrastruttura di ricerca europea per la scienza del patrimonio (E-RIHS) – il nuovo bando per la 2016 per l’accesso ai laboratori e alle tecnologie d’avanguardia degli istituti che costuiscono la rete (http://www.iperionch.eu/web/iperion_it/).

Il bando si rivolge ad archeologi, conservatori, storici dell’arte, restauratori, ricercatori, studiosi dei beni culturali che potranno proporre il loro progetto volto alla valorizzazione e alla conservazione dei Beni Culturali. I vincitori avranno la possibilità di realizzare i propri progetti nei migliori laboratori italiani. L’iniziativa è supportata dal MIUR. Fanno parte di IPERION CH.it il Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR), il Consorzio Interuniversitaio Nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (INSTM) e l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN), l’ Opificio delle Pietre Dure (OPD) per il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT) e l’Agenzia Nazionale per le Nuove Tecnologie, l’Energia e lo Sviluppo Economico Sostenibile (ENEA) per il Ministero dello Sviluppo Economico (MISE).

La scadenza del bando è il 25 marzo 2016.

Tra i progetti vincitori della prima edizione della call di IPERION CH.it, sette in tutto, vi sono il Mosaico di Alessandro del museo Archeologico di Napoli, il trittico fiammingo di Polizzi Generosa e la collezione di Pollock del Guggenheim di Venezia.

Il trittico fiammingo della Chiesa Madre di Polizzi Generosa – Misure XRF
P1040404
P1040395
Il mosaico di Alessandro, Museo Archeologico di Napoli – Misure XRF
IMG_0188
Pitture murali della Chiesa rupestre di Sant’Angelo di Casalrotto, Mottola (Ta) – Imaging multispettrale Vis-NIR (INO-CNR)2015-05-25 15.19.11    2015-05-25 14.54.28
Una giornata di studio all’Opificio Dall’Italia all’Argentina

Related Posts

ImmagineCopertina2

Analisi in situ, Collaborazioni, Mostre

Domani l’inaugurazione della mostra “Volti e storie. Ottavio Leoni (1578-1630) ritrattista nell’Accademia La Colombaria e nelle raccolte fiorentine”

VisUV

Analisi in situ, Collaborazioni

Ricercatori di CHNet alla ricerca dei segreti della “Tomba delle Danzatrici” di Ruvo

CopertinaSTAVE

Analisi in situ, Collaborazioni, Mostre, Progetti, TAC, XRF

Statue Vestite lavori in corso: mostre e incontri per raccontare le indagini scientifiche

(c) INFN-CHNet 2022 All rights reserved
powered by Themify Ultra

INFN-CHNet
Cultural Heritage Network
© Copyright INFN-CHNet 2020. All right reserved.

About

CHNet è la rete dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che riunisce i laboratori che si occupano di sviluppare e applicare tecniche analitiche per lo studio e la diagnostica dei materiali costituenti i Beni Culturali. E’ monitorata dal CNTT, il Comitato Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’INFN. La sua struttura di riferimento è il LABEC, presso la Sezione INFN di Firenze.

Link utili

  • INFN
  • Comitato Nazionale di Trasferimento Tecnologico
  • Commissione Scientifica Nazionale 5
  • INFN Ufficio Comunicazione
  • Site Admin
Manage Consent

This website uses cookies to manage navigation and other functions; if you continue browsing or click on "Accept all" you consent to its use; otherwise, you can customize your choice by clicking on "Manage consent". For more information visit the "Cookie Policy" page.

Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}