CHNet - Cultural Heritage Network
La rete INFN dedicata ai Beni Culturali
  • Home
  • Chi siamo
  • Tecniche
    • Analisi in situ
    • Analisi in laboratorio
    • Datazioni
  • Laboratori Digitali
  • Ricerca
  • Divulgazione&Formazione
  • Contatti
    • Per parlare con noi
    • Area riservata
  • Servizi
  • Multimedia
  • Italiano
  • English
BannerFerrara2015
5 Maggio 2015

Appuntamento al Salone

Conferenze

In occasione della XXII edizione del Salone del Restauro di Ferrara (6-9 Maggio 2015), l’Associazione Italiana di Archeometria, con il coordinamento del prof. Ferruccio Petrucci dell’unità CHNet di Ferrara, organizza il convegno:

C’è lavoro per la scienza nei beni culturali?
Un network fra ricerca, aziende ed enti

un’occasione di confronto fra il punto di vista delle istituzioni (Università, Enti pubblici di Ricerca, Musei, Istituti di Restauro) con quello delle aziende operanti nel settore della diagnostica e della ricerca applicata ai Beni Culturali.
L’appuntamento è per venerdì 8 Maggio 20152, dalle 10:00 alle 13:00, sala Castello.

Locandina1

Per scaricare la locandina: link.

Per tutte le informazioni circa il Salone del Restauro: http://www.salonedelrestauro.com/new/it/home/

IperionCH.it e i segreti di Alessandro La TAC del Crocifisso ligneo di Donatello

Related Posts

LogoCH-data

Conferenze

Il 10 maggio una sessione su Dati e Patrimonio Culturale al DATA DRIVEN INNOVATION OPEN SUMMIT |ROME 2019

copertina

Collaborazioni, Conferenze, Worldwide

A Buenos Aires un workshop sulle tecniche non distruttive per il patrimonio culturale

Locandina

Conferenze, Seminari

Fisica&Arte. La rete CHNet: l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare al servizio dell’arte

(c) INFN-CHNet 2022 All rights reserved
powered by Themify Ultra

INFN-CHNet
Cultural Heritage Network
© Copyright INFN-CHNet 2020. All right reserved.

About

CHNet è la rete dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) che riunisce i laboratori che si occupano di sviluppare e applicare tecniche analitiche per lo studio e la diagnostica dei materiali costituenti i Beni Culturali. E’ monitorata dal CNTT, il Comitato Nazionale di Trasferimento Tecnologico dell’INFN. La sua struttura di riferimento è il LABEC, presso la Sezione INFN di Firenze.

Link utili

  • INFN
  • Comitato Nazionale di Trasferimento Tecnologico
  • Commissione Scientifica Nazionale 5
  • INFN Ufficio Comunicazione
  • Site Admin
Manage Consent

This website uses cookies to manage navigation and other functions; if you continue browsing or click on "Accept all" you consent to its use; otherwise, you can customize your choice by clicking on "Manage consent". For more information visit the "Cookie Policy" page.

Functional Sempre attivo
The technical storage or access is strictly necessary for the legitimate purpose of enabling the use of a specific service explicitly requested by the subscriber or user, or for the sole purpose of carrying out the transmission of a communication over an electronic communications network.
Preferences
The technical storage or access is necessary for the legitimate purpose of storing preferences that are not requested by the subscriber or user.
Statistics
The technical storage or access that is used exclusively for statistical purposes. The technical storage or access that is used exclusively for anonymous statistical purposes. Without a subpoena, voluntary compliance on the part of your Internet Service Provider, or additional records from a third party, information stored or retrieved for this purpose alone cannot usually be used to identify you.
Marketing
The technical storage or access is required to create user profiles to send advertising, or to track the user on a website or across several websites for similar marketing purposes.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
View preferences
{title} {title} {title}